Prime immagini della prima supercar ibrida di Aston Martin, Valhalla, mentre i modelli prototipo iniziano seriamente i test nel mondo reale

Il motore V8 biturbo flat-plane personalizzato della Valhalla, abbinato a tre motori elettrici, crea un propulsore ibrido a trazione integrale da 1.012 CV

  • Valhalla è all’avanguardia nella transizione di Aston Martin dalla combustione interna all’ibrido all’elettrificazione completa
  • Limitata a 999 modelli, la Valhalla è destinata a entrare in produzione nel 2024
  • Valhalla ha beneficiato in modo significativo dell’ampiezza delle capacità, del supporto tecnico e dell’esperienza della Formula 1® attraverso Aston Martin Performance Technologies

Prime immagini della prima supercar ibrida di Aston Martin, Valhalla, mentre i prototipi iniziano i test nel mondo reale
Il motore V8 biturbo flatplane personalizzato di Valhalla, abbinato a tre motori elettrici, crea un propulsore ibrido a trazione integrale da 1.012 CV
Valhalla è in prima linea nella transizione di Aston Martin dalla combustione interna all’ibrido all’elettrificazione completa
Limitata a 999 modelli, Valhalla è sulla buona strada per entrare in produzione nel 2024
Valhalla ha beneficiato in modo significativo dell’ampiezza delle capacità, del supporto tecnico e dell’esperienza della Formula 1® tramite Aston Martin Performance Technologies